Franchesato
Vini e prodotti
Franchesato, il Cabernet Franc di Terre del Marchesato.
Vino rosso dal carattere deciso, profumi intensi e tannini ben presenti, classica espressione del Franc nel Terroir di Bolgheri.
Franchesato nasce dal desiderio di Maurizio Fuselli di arricchire la gamma dei vini mono-varietali, orgoglio della nostra produzione.
Vuoi acquistare subito questo prodotto? Passa dal nostro shop online, ti verrà recapitato direttamente a casa nel formato che desideri.
Primo anno di produzione: 2018
Varietà: Cabernet Franc 100%
Sistema di allevamento: cordone speronato singolo
Vinificazione: in tini conici di acciaio con lunga macerazione
Affinamento: 18 mesi in barrique nuove di rovere francese
Alcool: 14% Vol.
Temperatura: 16° / 18° C
Produzione annua: 3.000 bottiglie
Formati: 750 ml – 1,5 lt. – 3 lt. – 6 lt.
Colore: limpido di colore rosso rubino intenso, denso nel bicchiere con una bella lucentezza cristallina.
Profumi: intenso e penetrante al naso, schietto e fine, presenta note di frutti rossi come fragola, ciliegia e ribes, frutti neri come la mora. Si aggiungono note vegetali e balsamiche, come foglia di peperone, erbaceo fresco, mirto e macchia mediterranea. Chiude con note speziate di pepe nero.
Sapore: strutturato e caldo, ha un ingresso caratterizzato da una piacevole freschezza e leggera sapidità. Centro bocca ampio, strutturato, con tannini ben presenti e avvolgenti. Finale lungo ed elegante.
Abbimento ideale: spezzatino di cinghiale con contorno di spinaci - Agnello o pancetta o stinco di maiale, con contorno di verdure cotti al forno – Pecorino media stagionatura – Parmigiano 20/24 mesi – ottimo anche da meditazione.
Piatto perfetto: stinco di maiale con contorno di verdure al forno.
L’Inverno inizia mite e asciutto rispetto alla media, per poi registrare un repentino abbassamento delle temperature nel mese di gennaio.
La primavera è iniziata secca, con poca pioggia e piuttosto calda, portando così ad anticipare la ripresa vegetativa. Ad aprile e maggio freschi e piovosi hanno portato ad un ritardo di fioritura e quindi allegagione, portando le piante ad un perfetto equilibrio vegetativo per affrontare l’estate.
L’estate è stata asciutta con qualche precipitazione che ha accompagnato l’andamento dell’invaiatura, allontanando il pericolo di stress idrico delle piante.
Il mese di settembre, caldo e asciutto, ha garantito una maturazione lenta e lunga; le piante in grande equilibrio produttivo sono riuscite a far maturare perfettamente i propri grappoli che hanno mostrato una qualità media eccellente.
La vendemmia è iniziata la seconda settimana di settembre, per concludersi la prima di ottobre.
L’annata 2018 si è presentata con un inverno freddo con forti precipitazioni. Seguito da un aprile insolitamente caldo che ha permesso un buono sviluppo vegetativo in tutte le fasi fino all’estate, che è stata nella norma con qualche precipitazione regolare durante la stagione. Questo ha accompagnato le uve ad una perfetta maturazione.
Grande equilibrio in vigna e nei vini in questo 2018. La vendemmia è iniziata il 13 settembre e terminata il 30 Settembre.
La raccolta avviene a mano in piccole casse, i grappoli vengono selezionati prima in vigna poi sul tavolo di cernita in cantina, in seguito diraspatura e soffice pigiatura.
La fermentazione alcolica avviene in tini conici d’acciaio a temperatura controllata tra 24 / 26° C per una settimana alla quale seguono la macerazione per 10 / 15 giorni essenziali ad estrarre colori, aromi e tannini.
L’affinamento si svolge in barriques nuove di rovere francese, nella barricaia a temperatura e umidità controllata per un periodo di circa 18 mesi; durante la quale avviene anche la fermentazione malo-lattica per ammorbidire i toni.
Al termine dell’affinamento il vino viene imbottigliato, dove riposa per altri 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato.
Vuoi acquistare subito questo prodotto? Passa dal nostro shop online, ti verrà recapitato direttamente a casa nel formato che desideri.